Boletus regius Krombholz | 
    |
![]()  | 
    |
Giovani esemplari fotografati sotto quercia nel bosco di Goriano Sicoli (AQ). | 
    NOME SCIENTIFICO | Boletus regius Krombholz | 
| NOME VOLGARE | Boleto reale | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Boletacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di latifoglie, faggio, quercia, solitario o a gruppi di più esemplari. Da giugno ad ottobre.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 6-15 cm di diametro; carnoso, inizialmente emisferico, poi convesso, di colore rosso ciliegia, rosa o porpora chiaro, con l'età diviene rosa-lilla; superficie pulvinato, liscia o glabro; screpolata-aereolata con la siccità.  Tubuli di 1-3 cm, appena adnati o quasi liberi, colore giallo-oro, bluastri negli esemplari vecchi. Pori stretti, tondi angolosi, prima giallo-oro, poi olivastri. Gambo di 5-12 cm di altezza e 3-6 cm di diametro; prima ovale, poi clavato largo alla base; colore giallo-citrino, talvolta con tonalità rosso-carminio verso l'alto; finissimo reticolo giallo nella parte alta. Carne soda, dura, gialla sotto la cuticola rossastra, immutabile o molto raramente virante al blu-chiaro al taglio, rosata nella parte bassa del gambo; odore gradevole, sapore dolciastro. Spore bruno-oliva, fusiformi, di 11-15 x 4-5 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |